Colon irritabile
È un disturbo nel quale viene alterata la motilità intestinale con conseguente disturbo nella funzione di assorbimento e di secrezione del colon. 
				    Il colon irritabile può avere due tipi di manifestazioni: la forma spastica 70/90% dei casi (dolori addominali, crampi stitichezza e/o diarrea);  la diarrea nervosa, che di solito provoca dolore lieve o moderato. 
				    
				    Le patologie funzionali del colon di solito hanno un'evoluzione cronica. I fattori psicologici possono svolgere un ruolo importante, spesso è utile modificare le abitudini di vita, così come può essere utile un aiuto psicoterapeutico. 
			      I 5 punti per il trattamento di questa patologia: 1) Dolore: antispastici, anticolinergici, preparati a base di carbone attivato o resine capaci di assorbire il gas contenuto nell'intestino; 2) Stipsi: adeguata assunzione di liquidi, fibre grezze non assorbibili e dieta ricca di fibre alimentari non digeribili; 3) Diarrea: farmaci antidiarroici (loperamide e difenossilato). 4) Stress: psicoterapia, ansiolitici. 5) curare la propria igiene e svolgere attività fisica.
			      
			      La psicoterapia ha una importanza preventiva e tende a impedire le ricadute. Analizzando il messaggio profondo contenuto nel sintomo e che segnala un disagio emotivo è possibile ridurre o eliminare la sintomatologia.
